Anche quest'anno la nostra Diocesi ci offre alcuni strumenti per permetterci di vivere appieno la Quaresima.
Oremus: il blog della Diocesi di Firenze con i sussidi quotidiani per i tempi forti dell'Anno Liturgico
Sussidio per la preghiera in famiglia messo a disposizione dal Centro Diocesano di Pastorale Familiare
Sussidio di preghiera per la quaresima a cura dell'Ufficio Catechistico Diocesano
“La Quaresima è un nuovo inizio, una strada che conduce verso una meta sicura: la Pasqua di Risurrezione, la vittoria di Cristo sulla morte”. Queste parole che il S. Padre, Francesco, ci rivolge nel messaggio che ha inviato per la Quaresima di quest’anno, rispondono con particolare efficacia al dramma che l’uomo contemporaneo vive di fronte alla inconsistenza della realtà. Già Eraclito diceva: ”Tutto scorre”, come dire: “tutto passa”. Ma anche la sensibilità comune è ferita dalla constatazione di una società sempre più “liquida”, priva di ogni più elementare solidità. Basterebbe ripensare alle domande inquietanti che ci giungono dal mondo circostante che lealmente si misura con l’esperienza di cui perfino il mondo della musica leggera si fa messaggero. Basti pensare alle parole amare della canzone “Dannate nuvole” di Vasco Rossi: “Niente dura niente, niente dura e questo lo sai però non ti ci abitui mai, quando cammino in questa valle di lacrime vedo che tutto si deve abbandonare”, o a quelle di “Verità” di Brunori Sas: “La verità è che ti fa paura l’idea di scomparire, l’idea che tutto quello a cui ti aggrappi, prima o poi dovrà finire”.
Abbracciare Cristo vincitore della morte è la vera, l’unica risposta di cui abbiamo bisogno. La conversione quaresimale è questa: rivolgere il nostro sguardo a Lui che è La Risurrezione e la vita.
Per questo abbiamo preparato un sussidio semplice e agile per la riflessione e la preghiera dei singoli fedeli che aiuti la memoria di Cristo in questo tempo così importante per riscoprire la verità di noi stessi.
Ogni giorno viene proposta la colletta della Liturgia del giorno, un breve brano del Papa, tratto dal suo messaggio per la quaresima di quest’anno e da qualche omelia da lui tenuta a S. Marta e infine alcuni brani tratti dal volume “Solo l’amore conosce” , Anno A, in particolare da alcune omelie quaresimali . Ai testi di meditazione segue in forma di preghiera un breve Salmo. La conclusione è affidata a un inno quaresimale in uso presso il Monastero Trappista di Vitorchiano.
Don Dante Carolla
Direttore Ufficio Catechistico diocesano
Meditazioni quaresimali in Battistero col Card. Betori
Da giovedì 2 marzo, e per tutti i giovedì di Quaresima, l’Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori terrà alle 21.15 in Battistero una “Lectio Divina” in preparazione alla Pasqua. Le meditazioni saranno incentrate sul racconto evangelico della crocifissione e saranno accompagnate dal noto capolavoro di Haydn, «Le sette ultime parole di Cristo sulla croce» eseguito con la collaborazione della Scuola di Musica di Fiesole. Come già negli anni scorsi, chi è impossibilitato a recarsi in Battistero potrà seguire le meditazioni anche in diretta streaming sul sito www.toscanaoggi.it collegandosi a internet attraverso computer, telefonini o tablet. Un modo per favorire soprattutto le persone che abitano nelle zone più periferiche della diocesi, o che hanno difficoltà a spostarsi. La registrazione delle meditazioni è visibile e scaricabile dal sito internet anche nei giorni successivi. La diretta sarà trasmessa anche in televisione, su TVPrato, visibile anche a Firenze sul canale 74.
Infine riproponiamo anche la