...finalmente i locali dell'ex cinema "Faro" torneranno a nuova vita!
E anche tu puoi dare una mano!
Riaccendiamo il "Faro"
Firenze, 27 Ottobre 2015
Carissimo/a,
La nostra Parrocchia, a partire dal 12 settembre 2014, grazie anche al contributo dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, ha iniziato importanti lavori di ristrutturazione nell'area denominata cinema "Faro".
Anche a noi è data la possibilità di sentirci parte di questo importante progetto contribuendo alla nascita di spazi nuovi e moderni.
Tutto il territorio del quartiere 5 sarà interessato e coinvolto da questa ristrutturazione e troverà, al termine dei lavori, uno spazio aperto ad attività culturali, ludiche e comunitarie come oratorio, conferenze, centri estivi per ragazzi, piccoli spettacoli, mostre, mercatini, feste di compleanno e altre nuove attività che potrai proporre anche tu.
Nei progetti ambiziosi è necessario il contributo di tutti. Ognuno per quello che può. Ecco perché oggi chiediamo il Tuo aiuto.
Di seguito troverai una presentazione del progetto da parte del parroco e informazioni per i contributi volontari.
Grazie di cuore per ciò che ti sentirai di fare!
Lettera del parroco
Carissimi,
desidero informarvi che sono cominciati, nello scorso mese di settembre, i lavori di ristrutturazione dei locali dell'ex cinema Faro, di proprietà della parrocchia. Come molti di voi sapranno si tratta di ampi spazi sottostanti la chiesa, da ormai molti anni inutilizzati ed inutilizzabili, perché non più a norma con le vigenti disposizioni in materia di sicuezza.
Il progetto ha avuto il parere favorevole del consiglio parrocchiale, l'approvazione dell'assemblea dei parrocchiani lo scorso 20 maggio ed è stato totalmente condiviso da me e da Don Rolando per gli indubbi vantaggi che ne discenderanno una volta che i lavori saranno ultimati.La possibilità di disporre di sale e salette di varie dimensioni permetterà di poter meglio svolgere molteplici attività della parrocchia avendo spazi disponibili per l'oratorio per giovani e ragazzi, per le riunioni dei vari gruppi parrocchiali, oltre che per il gruppo Caritas e il dopo scuola per studenti che ne abbiano bisogno. Sarà anche possibile utilizzarli come luoghi di incontro e di aggregazione per anziani, sedi per conferenze e cineforum, esposizioni e mostre fotografiche, di pittura, e quant'altro. A queste attività di carattere prevalentemente comunitario si aggiunga la possibilità di organizzarvi feste di compleanno e simili, incontri vari anche ad iniziativa di privati, che abitano o hanno centri di interesse in zona.
Si tratta di un complesso di attività e di eventi che possono coinvolgere non solo i parrocchiani, ma possono essere di grande interesse per tutto il nostro quartiere.L'impegno che la parrocchia si è assunto, nella convinzione che si tratti di un'operazione non solo utile, ma addirittura necessaria, è economicamente assai rilevante.
Nonostante il generoso contributo dela Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Firenze che ci ha assicurato un aiuto senza il quale la spesa complessiva non avrebbe potuto essere affrontata, è indispensabile il sostegno, grande o piccolo che sia, di tutti coloro che sono, come noi, convinti deila bontà del nostro progetto e dei risultati che tutti insieme potremo condividere.
Consapevole che la provvidenza ci assisterà e con la speranza che tante persone di buona volontà vorranno darci una mano...
il parroco
Don Massimiliano Gabbricci
Ci serve il tuo aiuto!
Per costruire e ristrutturare servono tanti mattoni,
"acquista" un mattone per noi, contribuisci anche tu!
Ecco come puoi aiutarci a realizzare questo progetto:
- Versamenti in contanti presso la parrocchia (ti verrà rilasciata regolare ricevuta)
- Bonifici su
c/c bancario n. 9880.25
intestato a Parrocchia dell'Immacolata e San Martino a Montughi,
presso banca Monte dei Paschi Di Siena Ag. 38
IBAN IT 61 R 01030 02837 000000988025
Qualora tu abbia un'attività imprenditoriale puoi portare in deduzione le tue offerte alla parrocchia in misura del 2 per cento del reddito d'impresa dichiarato (vedi art. 100 T.U.I.R. 2° comma), in questo caso è indispensabile il bonifico.
Oppure "adotta un mattone"!
ll tuo contributo "una tantum" sarà a noi molto utile, ma se credi di poterci aiutare attraverso un impegno mensile (anche di soli 5 euro al mese, l'equivatente di cinque caffè) danne informazione al Parroco, sicuramente il tuo aiuto puntuale ci darà sicurezza!
Il progetto
ll presente progetto di "Nuova sistemazione dell'ex cinema-teatro il Faro in Sale della Comunità per attività pastorali e parrocchiali" riguarda I'area della Parrocchia dell'lmmacolata e San Martino a Montughi.
La chiesa dell'lmmacolata si trova a Firenze, con ingresso principale in via Paoletti al numero 34 ed un'altra entrata in via Fabbroni. L'edificio ha sempre svolto la funzione di punto di appoggio alle attività pastorali della parrocchia, per attività di carattere sociale, per I'accoglienza delle persone, per iniziative di educazione religiosa e sociale e per l'intrattenimento di adolescenti e giovani e sempre più si è sviluppato negli anni.
Dal 2001 una serie di provvedimenti legislativi nazionali (Leggi n. 328|2OOO, n.206/2003) ha riconosciuto la funzione sociale ed educativa svolta dagli oratori parrocchiali, promuovendo quindi la costruzione e la ristrutturazione delle stesse strutture. L'importanza di questo tema non può prescindere dagli aspetti delle politiche sociali, dalla capacità di dare effettivamente risposte congrue, pertinenti ed efficaci ai bisogni delle persone e dei giovani in particolare.
Nella fattispecie il progetto vuole cercare di aiutare a cogliere la grande capacità organizzativa degli spazi di incontro, coinvolgendo diverse risorse, ma anche di avvicinare adolescenti con proposte di attività nuove per la storia del nostro territorio.
Nasce da qui l'esigenza di rinnovare e ampliare gli spazi adibiti a tali funzioni dell'edificio dell'oratorio, ormai fatiscente ed inadeguato, a contenere le attività prefigurate, oltre a quelle già esistenti.
Il nuovo progetto, dunque, prevede la rifunzionalizzazione proprio del piano seminterrato, per venire incontro alle nuove esigenze della comunità ecclesiastica e parrocchiale. A questo scopo sono stati ricavati dei grandi ambienti - riferimento (Sp01, Sp02 e Sala della Comunità) per ospitare funzioni pastorali e di preparazione di catechesi, ed una grande sala polifunzionale, da adibire per assemblee, incontri, sempre al servizio della Comunità.
Tutto questo presuppone lo studio di un progetto generale di ristrutturazione edilizia ed impiantistica, con il duplice scopo di riorganizzare gli spazi esterni ed interni di pertinenza delle sale e, in questo modo, adeguare i locali alle vigenti normative di sicurezza e prevenzione incendi per le attività di pubblico incontro.