Qui, invece, potrai trovare i link (sempre al sito del Convegno) per leggere gli interventi dei delegati e il "risultato" del loro lavoro... sarà - più o meno! - come aver partecipato direttamente!
In generale ti ricordiamo che lo scopo di questo Convegno era quello di tracciare gli orientamenti pastorali per i prossimi 10 anni e pertanto crediamo che sia opportuno che tutti possano conoscerli!
Buona lettura!
Dalla celebrazione inaugurale in Duomo, 9 novembre
- il saluto del nostro card. Giuseppe Betori ai delegati: video e testo
- la prolusione di mons. Cesare Nosiglia (Arcivescovo di Torino e Presidente del Comitato): video e testo
Incontro di Papa Francesco con i delegati in Duomo, 10 novembre
- la meditazione di don Massimo Naro (docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica di Sicilia) prima dell'arrivo del Papa: testo
- il saluto al Papa del card. Angelo Bagnasco (Arcivescovo di Genova e Presidente della CEI): testo
per il discorso di Papa Francesco a Prato, quello ai partecipanti al Convegno, la testimonianza di don Bledar Xhuli e l'omelia durante la S. Messa allo Stadio, vedi la pagina dedicata!
Inizio dei lavori alla Fortezza, 11 novembre
la preghiera del mattino - riflessione spirituale
- padre Giulio Michelini (docente di Nuovo Testamento presso l’Istituto Teologico di Assisi): video
le relazioni introduttive
- prof. Mauro Magatti (ordinario di sociologia all’Università Cattolica): video e testo
- mons. Giuseppe Lorizio (ordinario di teologia fondamentale alla Pontificia Università Lateranense): video e testo
Continuano i lavori alla Fortezza, 12 novembre
la preghiera ecumenica del mattino - riflessioni spirituali
- Gheorghi Blatinski (Arciprete della Chiesa Ortodossa Russa di Firenze): video
- Letizia Tomassone (Pastora della Chiesa Valdese di Firenze): video
...e saluti
- Izzedin Elzir (Imam di Firenze e presidente dell’Unione Comunità Islamiche d’Italia): video
- Joseph Levi (Rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze): video
Fine dei lavori alla Fortezza, 13 novembre
la sintesi dei lavori dei gruppi che hanno lavorato sulle 5 vie
- USCIRE: don Duilio Albarello (Docente di teologia fondamentale alla Facoltà Teologica Italia Settentrionale)
- ANNUNCIARE: Flavia Marcacci (Docente di storia del pensiero scientifico alla Pontificia Università Lateranense)
- ABITARE: Adriano Fabris (Ordinario di filosofia morale all'Università di Pisa)
- EDUCARE: suor Pina Del Core (Preside della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium
- TRASFIGURARE: Goffredo Boselli (Liturgista, monaco di Bose
conclusione del convegno - le prospettive per il cammino futuro
- card. Angelo Bagnasco: testo
Ricordiamo che sul sito del Convegno sono comunque disponibili tutti gli interventi e che sul canale YouTube del Convegno sono disponibili molti video!