Programma
del V° Convegno Ecclesiale Nazionale
Lunedì 9 novembre 2015
Pomeriggio APERTURA DEL CONVEGNO
- Ingresso processionale dei partecipanti al Convegno dalle quattro Basiliche (Santa Croce, Santa Maria Novella, Santo Spirito, Santissima Annunziata) nel Battistero e nella Cattedrale
- Celebrazione inaugurale
- Prolusione del Presidente del Comitato preparatorio del Convegno
Il V° Convegno Ecclesiale Nazionale comincerà il 9 novembre alle ore 15.30 con l’avvio delle processioni che a partire dalle quattro basiliche cittadine – Santa Croce, Santa Maria Novella, Santo Spirito, Santissima Annunziata - si congiungeranno nel Battistero di San Giovanni e nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
Alle ore 17 in Cattedrale sono previsti gli interventi di saluto di S.Em. il cardinale Giuseppe Betori, arcivescovo di Firenze, e di Dario Nardella, sindaco della città.
Alle 17.30 la celebrazione dei Vespri, cui farà seguito alle 19 la prolusione di S.E. mons. Cesare Nosiglia, arcivescovo di Torino e presidente del Comitato preparatorio del Convegno.
→ Scarica l’opuscolo "Dalle quattro Basiliche al Battistero"! (pieghevole a cura di Antonio Natali con la collaborazione di Marta Onali)
Martedì 10 novembre 2015
Mattina (in Cattedrale)
- Preghiera con riflessione spirituale
- Incontro del Santo Padre con i partecipanti al Convegno
Pomeriggio (allo Stadio Comunale)
- Celebrazione Eucaristica presieduta dal Santo Padre con i partecipanti al Convegno e la città di Firenze
Il 10 novembre è il giorno della visita di Papa Francesco. L’elicottero del Papa, proveniente da Prato, è atteso poco dopo le ore 9 allo stadio d’atletica “Luigi Ridolfi”, di fronte allo stadio “Artemio Franchi” all’interno del quale, nel pomeriggio, Francesco celebrerà la Messa. Da Campo di Marte, in ‘papamobile’, passando per viale dei Mille, Ponte al Pino, via Cavour e via Martelli, Francesco arriverà al Battistero di San Giovanni. Attraverso il Battistero, il Papa entrerà, dopo pochi passi all’esterno, in Santa Maria del Fiore, la Cattedrale.
L’arrivo di Francesco in Cattedrale è preceduto (dalle 9 alle 10) da una preghiera presieduta da S.E. mons. Mario Meini, vescovo di Fiesole e vicepresidente della Cei, e da una riflessione spirituale di don Massimo Naro, docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica di Sicilia. Al suo arrivo in Cattedrale, il Papa verrà accolto dal saluto di S.Em. il cardinale Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei. Seguiranno alcune testimonianze offerte al Papa, e il suo discorso indirizzato ai partecipanti al Convegno Ecclesiale Nazionale.
Intorno alle ore 11.30 il Papa lascerà la Cattedrale e, dopo aver fatto un giro della piazza del Duomo a bordo della ‘papamobile’, raggiungerà, percorrendo via dei Servi, la Basilica della Santissima Annunziata dove a mezzogiorno si fermerà davanti all’immagine della Madonna, accompagnato nella preghiera da trenta giovani disabili. Nella piazza dell’Annunziata si trova la Mensa di San Francesco Poverino, che il Papa raggiungerà a piedi per il pranzo con i poveri.
Verso le ore 14 è prevista una breve sosta in Arcivescovado, di fronte al Battistero. Per raggiungere lo Stadio, Papa Francesco uscirà in piazza San Giovanni intorno alle 15 per poi transitare a bordo della ‘papamobile’ per via de’ Calzaiuoli (la strada che collega il Duomo con Palazzo Vecchio), piazza Signoria (dove è prevista una breve fermata) e piazza Santa Croce con la grande basilica francescana. A questo punto il Papa abbondonerà il centro storico. Costeggiando l’Arno si avvierà rapidamente allo stadio “Artemio Franchi” dove alle ore 15.30 lo attende il momento più solenne della giornata: la Santa Messa con cinquantamila fedeli all’interno dell’impianto e tanti altri di fronte ai maxischermi collocati in piazza Signoria, piazza Santa Croce e nell’attiguo Stadio Ridolfi dove in seimila lo aspetteranno per la partenza in elicottero alla volta di Roma intorno alle 17.30.
Tardo pomeriggio (ore 18.45, in Fortezza da Basso, aula dell'assemblea)
- "Come la penso io" sulle 5 vie - dialogo
Il primo appuntamento per i delegati in Fortezza da Basso si svolge martedì 10 novembre alle ore 18.45 e consiste in un “dialogo” intitolato «Come la penso io sulle 5», cui prenderanno parte don Mauro Mergola (Uscire), direttore dell’Oratorio salesiano San Luigi, parroco di Santi Pietro e Paolo Apostoli a Torino, Valentina Soncini (Abitare), docente di storia e filosofia nella scuola secondaria superiore e di teologia fondamentale presso il PIME di Monza, Vincenzo Morgante (Annunciare), direttore della Testata Giornalistica Regionale della RAI, Alessandro D’Avenia (Educare), docente di lettere nella scuola secondaria superiore e scrittore, p. Jean Paul Hernandez (Trasfigurare), cappellano della Sapienza – Università di Roma e docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana.
Sera (in vari luoghi della città)
- Eventi spirituali e culturali
Mercoledì 11 novembre 2015
Mattina (in Fortezza da Basso, aula dell’assemblea e poi aule dei gruppi)
- Preghiera con riflessione spirituale
- Relazioni introduttive
- Avvio dei lavori nei gruppi, secondo le 5 vie della Traccia
Pomeriggio (in Fortezza da Basso, aule dei gruppi)
- Continuazione dei lavori nei gruppi, secondo le 5 vie della Traccia
L’11 novembre si prosegue alle 9.30 con la preghiera presieduta da S.E. mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara e vicepresidente della Cei, seguita da una riflessione spirituale di padre Giulio Michelini, docente di Nuovo Testamento presso l’Istituto Teologico di Assisi. Alle 10.20 cominceranno le relazioni introduttive, affidate a Mauro Magatti, ordinario di sociologia all’Università Cattolica e a monsignor Giuseppe Lorizio, ordinario di teologia fondamentale alla Pontificia Università Lateranense. Dalle 11.45 alle 13.15 l’avvio dei lavori nei gruppi, secondo le 5 vie della Traccia, che proseguiranno nel pomeriggio dalle 15.30 alle 18.45.
Sera (in vari luoghi della città)
- Eventi spirituali e culturali
Giovedì 12 novembre 2015
Mattina (in Fortezza da Basso, aula dell’assemblea e poi aule dei gruppi)
- Preghiera con riflessione spirituale
- Continuazione dei lavori nei gruppi, secondo le 5 vie della Traccia
Pomeriggio (in vari luoghi della città)
- Incontro dei partecipanti al Convegno con la Città di Firenze
Giovedì 12 novembre la Fortezza da Basso sarà la sede, dalle 9.30, di una preghiera ecumenica presieduta da S.E. mons. Nunzio Galantino, segretario generale della Cei, seguita da due riflessioni spirituali affidate a Gheorghi Blatinski, arciprete della Chiesa Ortodossa russa di Firenze e a Letizia Tomassone, pastora della Chiesa Valdese di Firenze. Alle 10,20, i saluti di Joseph Levi, rabbino capo della Comunità Ebraica di Firenze, e di Izzedin Elzir, Imam di Firenze e presidente dell’UCOII (Unione Comunità Islamiche d’Italia). Il resto della mattinata è dedicata alla continuazione dei lavori nei gruppi, mentre alle 15.30 è previsto un incontro dei partecipanti al Convegno con la città di Firenze.
Sera (in vari luoghi della città)
- Eventi spirituali e culturali
Venerdì 13 novembre 2015
Mattina (in Fortezza da Basso, aula dell’assemblea) SESSIONE ASSEMBLEARE CONCLUSIVA
- Preghiera con riflessione spirituale
- Le 5 vie: sintesi e proposte
- Conclusioni del Cardinale Presidente della CEI
- Preghiera conclusiva
Venerdì 13, sempre alla Fortezza da Basso, la giornata inizierà alle 9.30 con la preghiera presieduta da monsignor Angelo Spinillo, vescovo di Aversa e vicepresidente della Cei, seguita da una riflessione spirituale di suor Rosanna Gerbino, biblista. Il Convegno si concluderà a fine mattinata, con la sintesi dei lavori delle cinque vie affidate a don Duilio Albarello (Uscire), Flavia Marcacci (Annunciare), Adriano Fabris (Abitare), suor Pina Del Core fma (Educare), Fr. Goffredo Boselli (Trasfigurare). Le conclusioni sono affidate al presidente della Cei, il card. Angelo Bagnasco.
dal sito ufficiale del convegno www.firenze2015.it