Via Ferdinando Paoletti 36 - 50134 Firenze
055 461293
Orario Invernale delle S. Messe:
lunedì, martedì e mercoledì 18:00 - giovedì 10:00 - venerdì 18:00 - sabato 18:00 (prefestiva) - domenica 8:30, 10:00, 11:30 e 18:00
Tutte le S. Messe sono celebrate nel rispetto delle norme anti covid19 vigenti.
dal Vangelo di Matteo
Abbiamo pensato di riunire qui le Encicliche, le Esortazioni Apostoliche e altri scritti o interviste di Papa Francesco per permetterne un'ampia lettura da parte dei fedeli.
Non ci rimane che augurarti Buona lettura! (e anche... Buona meditazione!)
New!!
Visita Pastorale 2019: la pagina per sapere tutto sulla Visita Pastorale del nostro Cardinale Giuseppe Betori nel nostri vicariato di Rifredi!
Ecco un elenco di siti che ci sembrano molto utili, suddivisi per argomento.
Cari fratelli e sorelle,
mi rivolgo a voi all’inizio del cammino quaresimale, con cui la Chiesa invita a mettersi al seguito di Gesù per unirci al mistero della sua morte e risurrezione, condividendone l’amore con cui egli si è donato all’umanità, con sentimenti di umiltà, disinteresse e beatitudine. Sono i sentimenti di Cristo da far nostri, come ci ha invitato a fare Papa Francesco quando, il 10 novembre 2015, indicandoci il volto misericordioso di Gesù, l’Ecce Homo che si mostra con i segni della Passione nella cupola della nostra Cattedrale, ha parlato al V Convegno Ecclesiale Nazionale della Chiesa Italiana. In quella occasione ha condiviso con noi questo sogno: «Mi piace una Chiesa italiana inquieta, sempre più vicina agli abbandonati, ai dimenticati, agli imperfetti. Desidero una Chiesa lieta col volto di mamma, che comprende, accompagna, accarezza. Sognate anche voi questa Chiesa, credete in essa, innovate con libertà». E ci ha pure lasciato «un’indicazione per i prossimi anni: in ogni comunità, in ogni parrocchia e istituzione, in ogni Diocesi e circoscrizione, in ogni regione, cercate di avviare, in modo sinodale, un approfondimento della Evangelii gaudium, per trarre da essa criteri pratici e per attuare le sue disposizioni […] Siate creativi nell’esprimere quel genio che i vostri grandi, da Dante a Michelangelo, hanno espresso in maniera ineguagliabile. Credete al genio del cristianesimo italiano, che non è patrimonio né di singoli né di una élite, ma della comunità, del popolo di questo straordinario Paese».
Il sito è ottimizzato per le ultime versioni dei seguenti browsers:
Mozilla Firefox,
Chrome,
Internet Explorer,
Microsoft Edge e
Safari.
Per qualsiasi problema inerente al sito scrivi a webmaster@immacolataesanmartino.org
Ove non diversamente precisato, le foto, le immagini e le elaborazioni grafiche presenti sul sito sono state realizzate da Elisa Valle e sono distribuite con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Italia.
Per altri usi scrivere a elisalagrafica@gmail.com