Gruppo Scout AGESCI
Firenze 13 "Godfrey Sansom"
Con l'aiuto di Dio prometto sul mio onore di fare del mio meglio:
- per compiere il mio dovere verso Dio e verso il mio paese;
- per aiutare gli altri in ogni circostanza;
- per osservare la Legge scout.
Prossimi appuntamenti
Nessun evento |
Per tutte le informazioni puoi visitare il nostro sito gruppi.agesci.it/firenze13 o il sito dell'AGESCI.
Qualche informazione generale...
Lo scoutismo è un movimento educativo, volontario, non politico, per i giovani, aperto a tutti senza distinzione di origine, razza o credo. È basato su alcuni principi scritti per la prima volta da Robert Baden-Powell. Lo scopo del movimento scout è quello di contribuire allo sviluppo dei giovani, realizzando pienamente i loro potenziali fisici, intellettuali, sociali e spirituali come individui, come cittadini responsabili e come membri della propria comunità locale, nazionale ed internazionale. Esso non propone mai di sostituirsi alla famiglia, alla scuola, alle istituzioni religiose o sociali, ma è concepito come un completamento alle caratteristiche educative di tali istituzioni.
Tra questi princìpi risultano fondamentali l’imparare facendo, per sviluppare la responsabilità, il coinvolgimento in prima persona nella propria educazione, attraverso obiettivi da raggiungere per migliorarsi (autoeducazione) e attraverso la condivisione con altri ragazzi più grandi e più piccoli (coeducazione). Alla base, lo scoutismo prevede quattro punti principali di crescita (la sfera fisica e della salute, la formazione del proprio carattere, la fede e il servizio al prossimo e la competenza e attività manuale).
Il sistema scout è diviso in tre branche:
Lupetti (Branco) tra 8 e 11 anni,
Esploratori e Guide (Reparto) tra 12 e 16 anni,
Rovers e Scolte (Noviziato e Clan, insieme Branca R/S).
L’essenza del Branco è il gioco (tutte le attività e la componente educativa sono proposte tramite il gioco),
del Reparto è l’avventura e
della Branca R/S sono servizio al prossimo e fede.
Le attività previste dal metodo scout sono varie, e, a seconda del Progetto Educativo di Gruppo e del Progetto di Unità (che verranno presentati alla successiva assemblea plenaria di tutti i genitori del Branco), spaziano dall’apprendimento di tecniche scout, al gioco, ai momenti di catechesi, alle attività di Mani Abili.
La nostra associazione è cattolica, e, pertanto, per quanto siano ben accetti bambini di ogni confessione religiosa, è nostro dovere comunicare che le nostre attività sono fondate su una proposta cattolica.
Il Progetto Educativo di Gruppo, di cui abbiamo accennato prima, viene redatto dall’intera Comunità Capi, composta dai capi del Branco, del Reparto e della Branca R/S. Nasce dal Patto Associativo AGESCI che tutti i Capi condividono e accettano e raccoglie gli obiettivi che il gruppo Firenze 13 si pone.
Dal Progetto Educativo di Gruppo viene estrapolato il Progetto di Unità, insieme dei metodi educativi scelti per giungere agli obiettivi posti, e quest’ultimo viene deciso esclusivamente dallo Staff.