Il Signore sia nel mio cuore e sulle mie labbra perché io possa annunciare degnamente la sua Parola.
1 Tutto il popolo si radunò come un sol uomo sulla piazza che è davanti alla porta delle Acque, e disse a Esdra, lo scriba, che portasse il libro della legge di Mosè che il Signore aveva data a Israele.
2 Il primo giorno del settimo mese, il sacerdote Esdra portò la legge davanti all'assemblea, composta di uomini, di donne e di tutti quelli che erano in grado di capire. 3 Egli lesse il libro sulla piazza che è davanti alla porta delle Acque, dalla mattina presto fino a mezzogiorno, in presenza degli uomini, delle donne, e di quelli che erano in grado di capire; e tutto il popolo tendeva l'orecchio, per sentire il libro della legge.
4 Esdra, lo scriba, stava sopra un palco di legno, che era stato fatto apposta; accanto a lui stavano, a destra, Mattitia, Sema, Anania, Uria, Chilchia e Maaseia; a sinistra, Pedaia, Misael, Malchia, Casum, Casbaddana, Zaccaria e Mesullam. 5 Esdra aprì il libro in presenza di tutto il popolo, poiché stava nel posto più elevato; e, appena aperto il libro, tutto il popolo si alzò in piedi.
6 Esdra benedisse il SIGNORE, Dio grande, e tutto il popolo rispose: "Amen, amen", alzando le mani; e s'inchinarono, e si prostrarono con la faccia a terra davanti al SIGNORE. 7 Iesua, Bani, Serebia, Iamin, Accub, Sabbetai, Odia, Maaseia, Chelita, Azaria, Iozabad, Anan, Pelaia e gli altri Leviti spiegavano la legge al popolo, e tutti stavano in piedi al loro posto.
8 Essi leggevano nel libro della legge di Dio in modo comprensibile; ne davano il senso, per far capire al popolo quello che leggevano.
(Neemia, 8)
Mentre per la S. Messa domenicale delle 10.00 ("dedicata" ai bambini e ai ragazzi che frequentano il catechismo), sono i genitori dei bambini dei vari gruppi che proclamano la parola di Dio e leggono le intenzioni di preghiera, per le altre S. Messe festive si è pensato di fare una sorta di censimento di coloro che si sono resi disponibili a questo servizio per darsi un'organizzazione che permettesse prima di tutto di evitare la spasmodica ricerca di lettori a pochi minuti dall'inizio della Messa e poi per consentire agli stessi una lettura "preparata" e meditata.
Così è nato il gruppo dei "lettori" cui chiunque può aderire: non è necessario iscriversi, l'impegno non è gravoso in quanto il servizio è svolto "a rotazione" dai diversi volontari ed è possibile indicare la domenica in cui si è disponibili e non occorre frequentare appositi corsi...
Qui sotto potrai comunque trovare alcune
indicazioni utili
INCONTRI DI APPROFONDIMENTO
(Nota: questi incontri sono facoltativi!)

Per altre informazioni o per segnalare la tua disponibilità, scrivici all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure compila il form di contatto qui sotto!