Centro d'ascolto parrocchiale
Via Paoletti 34
(c/o l'ex Distaccamento Immacolata della Misericordia di Rifredi)
- martedì dalle 17.00 alle 19.00
- mercoledì dalle 17.00 alle 19.00
Si raccolgono offerte di lavoro (badanti, colf, ...) da mettere in contatto con analoghe richieste
Leggi il Bilancio 2019 e il resoconto dell'emergenza Covid
Per altre informazioni scrivici all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure compila il form di contatto qui sotto!
Bilancio anno 2019 e resoconto emergenza Covid
Offertorio Vivo |
Raccolte COOP |
Acquisti con buoni COOP |
Totale distribuito |
|
pasta (kg) | 295,5 | 271 | 566,50 | |
riso (kg) | 167,9 | 74 | 241,90 | |
zucchero (kg) | 123,5 | 36 | 159,50 | |
farina (kg) | 34 | 27 | 61,00 | |
biscotti/fette (kg) | 141,97 | 67 | 208,97 | |
pomodoro (kg) | 130,73 | 86 | 216,73 | |
legumi (kg) | 230,4 | 116 | 346,40 | |
tonno (kg) | 64,35 | 22,2 | 86,55 | |
caffè (kg) | 22,69 | 6,5 | 29,19 | |
latte (lt) | 153,5 | 66 | 219,50 | |
olio (lt) | 96,5 | 37 | 58 | 197,51 |
marmellata (confez.) | 58 | 18 | 76 | |
merendine (confez.) | 13 | 2 | 15 | |
the/camomilla (confez.) | 4 | 4 | ||
varie frutta secca, maionese, sughi, snack (confez.) |
83 | 42 | 125 | |
alimenti per l'infanzia | ||||
omogeneizzati (vasetti) | 216 | 75 | 291 | |
biscotti (kg) | 8,65 | 18,5 | 27,5 | |
pastina (kg) | 1,95 | 2 | 3,95 | |
succhi di frutta (lt) | 43 | 12 | (lt) 67,0 | |
Resoconto emergenza Covid | ||||
Offertorio Vivo |
Raccolta |
Acquisti | Totale distribuito |
|
pasta (kg) | 55,5 | 125,6 | 110 | 291 |
riso (kg) | 45,5 | 73 | 100 | 218,50 |
zucchero (kg) | 48 | 89 | 120 | 241 |
farina (kg) | 8,5 | 69,5 | 70 | 148 |
biscotti/fette (kg) | 14 | 58,26 | 20 | 92,26 |
pomodoro (kg) | 47,44 | 99,2 | 58 | 204,60 |
legumi (kg) | 27,41 | 50,3 | 45 | 122,44 |
tonno (kg) | 8,98 | 15,86 | 8,4 | 33,24 |
caffè (kg) | 2,1 | 11,55 | 10 | 23,65 |
latte (lt) | 26,5 | 97,1 | 80 | 203,60 |
olio (lt) | 34,5 | 37 | 50 | 121,50 |
marmellata (confez.) | 6 | 37 | 12 | 55 |
merendine (confez.) | 2 | 1 | 3 | |
the/camomilla (confez.) | 1 | 1 | ||
varie frutta secca, maionese, sughi, snack (confez.) |
2 | 2 | 4 | |
alimenti per l'infanzia | ||||
omogeneizzati (vasetti) | 10 | 10 | ||
biscotti (kg) | ||||
pastina (kg) | ||||
succhi di frutta (lt) | 8 | 8 |
Bilancio anno 2016
Attivo | Importi (€) |
---|---|
Residuo 2015 | 57,33 |
Proventi Mercatino Natalizio (condiviso con Parrocchia) | 2.140,00 |
Donazioni | 2.615,00 |
Buoni spesa Coop | 340,00 |
Totale Entrate 2016 | 5.152,33 |
Passivo | Importi (€) |
Acquisto alimentari | 424,56 |
Acquisto alimentari con Buoni Coop | 340,00 |
Aiuti economici erogati (pagamento bollette, abbonamenti ATAF, ticket sanitari, ecc.) | 4.361,19 |
Totale Uscite | 5.125,75 |
RIMANENZA DI CASSA | 26,58 |
DISTRIBUZIONE PACCHI ALIMENTARI | |
Raccolta generi alimentari e altro (provenienza) | chilogrammi |
Offertorio Vivo Immacolata (3a domenica del mese – nel 2015 2.267,02 kg) | 1.871,05 |
Offertorio Vivo Pellegrino | 139,33 |
3 raccolte Coop - Quartiere 5 (alimentari, materiale scolastico, prodotti per igiene personale) | 1.390,13 |
Alimentari freschi e confezioni con scadenza ravvicinata da magazzino Caritas | 1.284,27 |
Totale | 4.684,78 |
Distribuzione | |
Numero pacchi | 480 |
Numero famiglie | 120 |
Per ulteriori informazioni potete visitare il sito della Caritas Diocesana.
Di seguito riportiamo alcuni estratti che ci sembrano interessanti.
![]()
Caritas e territorio
La Caritas parrocchiale, organismo pastorale
- ...non è una cosa in più da fare, ma una fedeltà alla missione di sempre, attraverso uno strumento pastorale comunitario di carattere educativo e promozionale.
- ...non è un gruppo a sé, né un’associazione, né un movimento, ma è l’organismo pastorale che ha l’obiettivo di animare, coordinare e promuovere la testimonianza comunitaria della carità, con particolare attenzione all’aspetto educativo.
- ...soggetto di carità è tutta la comunità.
La Caritas parrocchiale ha il compito di:
- aiutare l’intera comunità a mettere la carità al centro della testimonianza cristiana
- aiutare a superare la mentalità assistenziale per aprirsi alla carità evangelica, in termini di prossimità e condivisione, e la tentazione della delega
- progettare cammini educativi che attuano il passaggio dai gesti occasionali alla scelta di condivisione, mentre cresce la consapevolezza del valore evangelizzante del servizio e della liberazione dei poveri.
La Caritas Parrocchiale ha anzitutto il mandato di aiutare l'intera comunità a mettere la carità al centro della testimonianza cristiana, così che essa ne faccia esperienza concreta e quotidiana e impari a servire il suo Signore presente nei poveri, a seguire l'esempio di Colui che, da ricco che era, si fece povero.
In questo compito la Caritas deve aiutare a superare sia la mentalità assistenziale per aprirsi alla carità evangelica in termini di prossimità e condivisione, sia la tentazione della delega che spesso accompagna, magari involontariamente, le azioni caritative; è utile ricordare che soggetto di carità è la Chiesa tutta e che è necessario progettare cammini educativi (cioè graduali, progressivamente coinvolgenti) che attuino il passaggio dai gesti occasionali di solidarietà alla scelta dell'accogleinza e della condivisione come stile di vita, mentre cresce la consapevolezza del valore evangelizzante del servizio e della liberazione dei poveri.
Servizi offerti dai Centri d'Ascolto
- ascolto finalizzato alla conoscenza della persona, dei suoi bisogni e delle sue aspettative
- orientamento e/o invio verso uffici, servizi, realtà del territorio utili per la soluzione dei problemi presentati (consulenza legale, mediazione culturale, servizi sociali, ecc.) o verso i servizi offerti a titolo gratuito dalle tante realtà della nostra Diocesi (Caritas Parrocchiali, associazioni di volontariato, ecc.)
- informazioni su diritti e doveri, competenze dei vari uffici, svolgimento di pratiche, ecc.
- presa in carico ed elaborazione di un progetto individuale da concordare con l’interessato/a e con eventuali altri soggetti (servizi sociali, strutture sanitarie, associazioni di volontariato, ecc.)
- collaborazione con tutte le realtà del territorio (enti pubblici, organizzazioni sindacali, associazioni di volontariato, ecc.) che, in qualche modo, possano sostenere la persona nel suo percorso verso l’autonomia