Il Gruppo Famiglia è una realtà presente in parrocchia da moltissimi anni... ormai potremmo parlare di "generazioni" di famiglie che hanno condiviso un cammino di crescita nella fede e nell'amicizia!

Prossimi incontri - Calendario per l'anno pastorale 2017-2018
Normalmente ci troviamo in saletta semicircolare il 3° sabato del mese alle ore 17:00 (in modo da cominciare l'incontro non più tardi delle 17:30!) e concludiamo con una cena condivisa (ognuno porta qualcosa): un ricco momento conviviale! Mangiare insieme è un ottimo cemento per la nostra amicizia! (e, dobbiamo ammettere, di essere proprio bravi a cucinare!)
- domenica 8 ottobre 2017: a Cerreto! (da confermare)
- sabato 18 novembre
- Preghiera di Natale: sabato 16 dicembre
- sabato 20 gennaio 2018
- sabato 17 febbraio
- Incontro speciale: Pomeriggio di sensibilizzazione all'affido familiare sabato 24 marzo ore 17:00
(vedi sotto per i dettagli) - sabato 21 aprile - ultimo incontro: purtroppo a maggio tra Comunioni e ritiri vari ci è praticamente impossibile organizzarci!
Dal 1° marzo ogni giovedì in chiesa dalle 19:30 alle 20:00 ci sarà un breve momento di preghiera di adorazione per le famiglie animata dal Gruppo Famiglia.
Vi aspettiamo!

disegno di Suor Maria Rosa Guerrini
Di seguito riportiamo un piccolo estratto del nostro Statuto.
II Gruppo Famiglia è nato spontaneamente in seno alla parrocchia dell'Immacolata e San Martino a Montughi.
Esso è aperto ad ogni persona che ne condivida i presupposti di base, lo scopo e il metodo. II Gruppo rimane, tuttavia, disponibile al confronto di idee e allo scambio di esperienze con altri amici.
Scopo del Gruppo è lo sviluppo di un fermento organizzato di educazione permanente, affinché ogni persona, coppia o famiglia, impari a gestire la propria maturazione di Fede e di Vita, divenendo soggetto di cambiamento.
Attraverso tale progressiva maturazione e conversione, la famiglia si aprirà contemporaneamente agli ambiti ecclesiale e sociale, impegnandosi a dare un contributo al miglioramento delle strutture e alla costruzione di una Chiesa di comunione e di una società più giusta e fraterna perché basata sulla crescita di ogni uomo.
L'attività del Gruppo non sarà né soltanto intellettuale, né soltanto operativa. I due tipi di lavoro saranno invece complementari. Infatti ogni acquisizione spingerà ad agire concretamente e d'altra parte l'azione concreta, senza un'adeguata preparazione, rischia di essere insufficiente. Ovviamente ogni singolo o coppia sceglierà di impegnarsi nel servizio agli altri fratelli, quando lo riterrà opportuno e si sentirà preparato a seconda delle proprie capacità e dei doni che ha ricevuto.
Il Gruppo, consapevole che il cammino per apprendere e per modificare i propri atteggiamenti, ristrutturando la propria esperienza, è lento, rispetterà i tempi di crescita dei componenti in un clima di continua e reciproca fiducia. Il Gruppo terrà conto che gli strumenti privilegiati per raggiungere l'obiettivo di una educazione permanente al fine della conversione e della crescita della persona sono:
- L'ascolto e il confronto serio con la Parola di Dio
- La lettura e lo studio dei Documenti della Chiesa ( v. Catechismo degli adulti, Familiaris Consortio, etc.)
- L'attenzione alla vita sociale mediante una chiave di lettura scelta insieme e con l'aiuto dei più vari mezzi d'informazione.
Per altre informazioni scrivici all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure compila il form di contatto qui sotto!