CEP = Comunità Ecclesiale Parrocchiale
Catechesi biblica per adulti: gruppi di ascolto della parola Dio (Vecchio e Nuovo Testamento)
Sono passati ormai molti anni da quando l'Arcidiocesi di Firenze, tra le prime in Italia, ha invitato le sue parrocchie a costituire gruppi di laici allo scopo di leggere, ascoltare e far propria la parola di Dio direttamente, con aiuti e sussidi di vario tipo, ma parallelamente alla storica mediazione del clero.
Questo pieno riconoscimento conciliare dell'importanza del contributo dei laici ci carica di responsabilità, ma allo stesso tempo promuove un atteso e moderno approccio di gruppo ai "documenti" di base del nostro credo.
Anno pastorale 2019-2020
I vari gruppi si stanno organizzando per la ripresa delle attività: di seguito i vari gruppi, il referente a cui chiedere informazioni e la data di inizio degli incontri (che, normalmente, hanno cadenza bisettimanale); via via daremo informazioni più precise riguardo ad orari e luoghi.
- il mercoledì alle 21:00: gruppo CEP in Via Lanzi 22 - referente Maria Luisa (055 490297) - da mercoledì 2 ottobre
- il martedì alle 18:30: gruppo CEP in Via Lambruschini 4/A - referente Wanda (055 473949 oppure 333 6164179) - da martedì 15 ottobre
Come si sono formati i gruppi?
Il parroco si è attivato per individuare:
- Volontari per il compito di animatori (coordinatori-organizzatori)
- Volontari che mettano a disposizione la propria abitazione per accogliere periodicamente i gruppi da settembre a giugno.
La cadenza delle riunioni è quindicinale e, in linea con la tradizionale accoglienza italiana c'è sempre un momento conviviale nel quale si offre qualcosa in tavola (ho fatto la prova: piccole autentiche specialità casalinghe!)
Chi può partecipare ai gruppi?
Chiunque di buona volontà desideri offrire presenza e contributo per conoscere meglio la parola di Dio.
Quali e quanti sono questi gruppi?
Attualmente sono operativi quattro gruppi: per sapere dove e in che orario si svolgono, contattaci all'indirizzo cep(at)immacolataesanmartino.org (sostituire (at) con @!) oppure rivolgiti ai sacerdoti.
Quali letture specifiche si trattano nei gruppi?
Quelle indicate annualmente dall’Arcidiocesi ad es:
2011-12 libro del profeta Osea,
2012-13 vangelo di Marco (prima parte)
2013-14 vangelo di Marco (seconda parte)
2014-2015 i Salmi (prima parte)
L'Arcidiocesi fornisce un sussidio, ma la maggioranza dei gruppi sceglie autonomamente ottimi sussidi in commercio nelle librerie specializzate e inoltre due tipi di schede-guida. Le preferite sono quelle del gruppo missionario diocesano che sul tema di ogni incontro presentano riflessioni, discorsi e testimonianze di grandi personalità laiche, cattoliche e non, provenienti da tutte le parti del mondo.
Come si svolge un incontro?
Si inizia con una preghiera La preparazione della preghiera è un compito del gruppo. Si cerca di non cedere alla tentazione di una vuota e mnemonica recitazione rituale.
Tutti i gruppi seguono il criterio suggerito dal card. Martini, grande biblista e cioè:
- Che cosa voleva dire la Bibbia allora? (cioè in quella situazione socio-culturale, politica, storico-geografica, ecc...)
- Che cosa ci vuol dire la Bibbia oggi? (sono cambiati i tempi e le situazioni... In che cosa il messaggio è attuale?)
- Che cosa vuol dire la Bibbia a me? Personalmente come leggo, interpreto e applico il messaggio universale?
Se per il primo punto è indispensabile l'aiuto di un sussidio, inoltre i nostri sacerdoti ci danno le linee guida in incontri collettivi in parrocchia, per gli altri due punti il contributo di tutti è molto ricco e sentito e anche sincero, come capita in un clima amichevole e non giudicante o moraleggiante. Le schede suggeriscono vari spunti di riflessione.
Ma io non mi sento all’altezza...
La vitalità e la ricchezza dei gruppi viene da spunti di vita vissuta. Ciascuno ha tanto, ma tanto da dare agli altri.
La Bibbia è fonte di vita e non occasione di sterile filosofia.
Quali idee per il futuro?
- Il gruppo "storico" di Wanda e Italo, dopo oltre due decenni di attività, ha messo in atto una turnazione di relatori-animatori con ottimi risultati: ritengo che questo debba essere un obiettivo primario.
- Una turnazione nella preparazione della preghiera aggiuntiva, semplice, ma calata nella attuale situazione personale, nazionale e mondiale che stiamo vivendo, ci aiuterebbe a sentire che Dio è presente quando due o più si riuniscono nel suo nome e lo invocano col cuore.
- Una certa mobilità dei componenti di un gruppo che permetta una partecipazione libera, anche se non sistematica dei singoli all'interno dei vari gruppi porterebbe sicuramente un arricchimento reciproco e ci farebbe davvero sentire una collettività. Le occasioni di incontro conviviali farebbero parte integrante dei rapporti di amicizia.
Io potrei suggerire...
Scrivici all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. (o tramite il form qui sotto): ogni suggerimento, commento costruttivo, proposta, ecc... verrà considerato con attenzione!
Luisa, coordinatrice dei gruppi CEP