SI RICOMINCIA!
Anche per quest'anno abbiamo la fortuna di poter approfondire la nostra fede insieme a Don Maurizio.
Quest'anno in particolare, come proposto a tutta la Diocesi, oggetto della riflessione sarà la Messa.
Gli incontri avranno cadenza mensile con orario serale e pomeridiano e si terranno nella saletta attigua alla cappella.
È una grande opportunità: approfittiamone!
Prossimi incontri
- serale: lunedì 21 ottobre alle 21:00
- pomeridiano: mercoledì 23 alle 16:00
Archivio degli anni pastorali scorsi
Anno pastorale 2018 - 2019
Anche per quest'anno abbiamo la fortuna di poter approfondire la nostra fede insieme a Don Maurizio.
Quest'anno in particolare, come proposto a tutta la Diocesi, oggetto della riflessione sarà la Messa.
Gli incontri avranno cadenza mensile e si terranno nella saletta semicircolare.
È una grande opportunità: approfittiamone!
Anno pastorale 2017 - 2018
Anche per quest'anno abbiamo la fortuna di poter approfondire lo studio della Bibbia insieme a Don Renato e a Don Maurizio.
Quest'anno in particolare, come proposto a tutta la Diocesi, oggetto della riflessione sarà la Lettera ai Colossesi.
Gli incontri avranno cadenza mensile e si terranno nella saletta semicircolare.
È una grande opportunità: approfittiamone!
Scarica la Lettera ai Colossesi!
Anno pastorale 2016 - 2017
Durante quest'anno pastorale, come proposto a tutta la Diocesi, l'oggetto della riflessione è stato Incontrare Gesù: un itinerario nel Nuovo Testamento proposto dalla Lettera Pastorale dal Cardinale Giuseppe Betori.
Lettera Pastorale
Una lettera pastorale che susciti il desiderio di leggere i vangeli che introducono all’incontro con Gesù. Questo è l’intento della seconda lettera pastorale dell'Arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori Incontrare Gesù.
Perché incontrare Gesù? Scrive il cardinale nell’introduzione "Se vogliamo ricomporre la nostra umanità dobbiamo dunque incrociare lo sguardo di Cristo. Abbiamo bisogno di incontrarlo. In questo incontro, infatti, non solo ci è dato di scoprire il volto incomparabile di un uomo che ci apre al mistero di Dio, ma ci è donato di scoprire noi stessi, perché contemplando quel volto la nostra vita si ritrova, viene illuminata in modo decisivo (...) Incontrare Gesù un desiderio del cuore di molti, c’è da augurarsi di tutti; ma anche un dovere di onestà con se stessi, perché solo nel confronto con lui possiamo scoprire la verità su noi stessi”.
Come incontrare Gesù? Attraverso i quattro vangeli spiega il cardinale "che ci consegnano un ritratto di Gesù a prospettive multiple, che si completano a vicenda" e aggiunge "Non è vero che la fede in Gesù che li avvolge rende i vangeli meno credibili in quello che ci dicono di lui. Proprio perché chi ci parla di lui ne è innamorato, possiamo fidarci. Contro quel che pensa la critica corrosiva, l'amore potrà idealizzare, ma non può tradire".
Il possibile incontro con Gesù nasce da una domanda inevitabile per tutti gli uomini "Cosa cercate?". La domanda rivolta ai due giovani discepoli è la stessa domanda che Gesù pone anche a noi oggi.
Il desiderio di infinito che ha colto nello sguardo e nel cuore dei due sconosciuti è lo stesso che abbiamo noi. Come i due del Vangelo siamo tutti donne e uomini in ricerca. Da qui parte la riflessione del card. Betori che ripercorrendo i passi dei vangeli racconta Cristo uomo, nella storia degli uomini, fra gli uomini e per la salvezza degli uomini. Gesù è venuto per tutti e nella testimonianza apostolica è offerto a tutti l’incontro con Lui.
In undici brevi capitoli il testo si presenta in forma di narrazione, legando tra loro vari brani dei vangeli, toccando i principali aspetti della figura di Gesù e i momenti fondamentali della sua vicenda terrena.
(dal sito della Diocesi)
Scarica la Lettera Pastorale!
Incontri pomeridiani guidati da Don Renato
- venerdì 21 ottobre 2016:
L'incontro (Gv 1,35-42) Ai crocicchi della vita e della storia - venerdì 18 novembre 2016:
L'annuncio del Regno di Dio (Mt 5,1-12) “Beati voi”: la via della vera felicità - venerdì 16 dicembre 2016:
I malati vengono guariti e Satana è sconfitto (Mc 1,21-28) Restituire alla vita
Accanto ai poveri, agli umili, agli oppressi (Lc 4,16-30) Cammini di liberazione - venerdì 20 gennaio 2017 ? spostato a venerdì 27:
Il mistero del Regno esposto in parabole (Mt 13,1-52) L’attesa e la pazienza - venerdì 17 febbraio 2017:
Gesù rivela il volto del Padre (Lc 15,1-32) Misericordia - venerdì 17 marzo 2017:
Tra interrogativi e contrasti (Mt 5,13-48) Leggi degli uomini, legge di Dio - venerdì 28 aprile 2017:
Gesù maestro e profeta, Cristo, Figlio dell’Uomo, Figlio di Dio (Gv 1,1-18) Abitare la storia - venerdì 19 maggio 2017 ? spostato a venerdì 9 giugno:
Crocifisso per amore (Mc 14,12-15,47) Con i crocifissi di oggi - venerdì 9 giugno 2017:
Cristo è davvero risorto (Lc 24,13-49) Ritornare alla speranza
Testimoni del Risorto (Fil 2,5-11) Conformati a Cristo
Incontri serali guidati da Don Massimiliano
- lunedì 24 ottobre 2016:
L'incontro (Gv 1,35-42) Ai crocicchi della vita e della storia - lunedì 14 novembre 2016:
L'annuncio del Regno di Dio (Mt 5,1-12) “Beati voi”: la via della vera felicità - lunedì 5 dicembre 2016:
I malati vengono guariti e Satana è sconfitto (Mc 1,21-28) Restituire alla vita
Accanto ai poveri, agli umili, agli oppressi (Lc 4,16-30) Cammini di liberazione - lunedì 16 gennaio 2017 -> spostato a lunedì 20 gennaio:
Il mistero del Regno esposto in parabole (Mt 13,1-52) L’attesa e la pazienza - lunedì 13 febbraio 2017:
Gesù rivela il volto del Padre (Lc 15,1-32) Misericordia - lunedì 13 marzo 2017 -> spostato a lunedì 20 marzo:
Tra interrogativi e contrasti (Mt 5,13-48) Leggi degli uomini, legge di Dio - lunedì 3 aprile 2017:
Gesù maestro e profeta, Cristo, Figlio dell’Uomo, Figlio di Dio (Gv 1,1-18) Abitare la storia - lunedì 8 maggio 2017 ? spostato a lunedì 22:
Crocifisso per amore (Mc 14,12-15,47) Con i crocifissi di oggi - lunedì 5 giugno 2017:
Cristo è davvero risorto (Lc 24,13-49) Ritornare alla speranza
Testimoni del Risorto (Fil 2,5-11) Conformati a Cristo
Anno pastorale 2015 - 2016
Durante quest'anno pastorale, con Don Rolando, come proposto a tutta la Diocesi, abbiamo continuato a a studiare il Libro dei Salmi, mentre con Don Massiliano abbiamo letto la Lettera di Giacomo.
Incontri pomeridiani guidati da Don Rolando
- venerdì 16 ottobre 2015 SALMO 27 (26)
- venerdì 13 novembre 2015 SALMO 45 (44)
- venerdì 18 dicembre 2015 SALMO 110 (109)
- venerdì 15 gennaio 2016 SALMO 115 (113 b)
- venerdì 19 febbraio 2016 SALMO 127 (126)
- venerdì 18 marzo 2016 SALMO 135 (135)
- venerdì 15 aprile 2016 SALMO 136 (136)
- venerdì 20 maggio 2016 SALMO 139 (138)
Incontri serali guidati da Don Massimiliano
- lunedì 19 ottobre 2015 INTRODUZIONE E GUIDA ALLA LETTURA Introduzione alla Lettera a cura di Don Francesco Carensi, docente di Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell’Italia Centrale
- lunedì 16 novembre 2015 IL PRESCRITTO: Giacomo 1,1
- lunedì 14 dicembre 2015 L'ESORDIO: Giacomo 1,2-27 → Spostato a lunedì 21 dicembre 2015!!
- lunedì 18 gennaio 2016 FEDE, GIUSTIZIA EVANGELICA E DISPARITÀ SOCIO-ECONOMICHE: Giacomo 2,1-26 → Spostato a lunedì 25 gennaio 2016!!
- lunedì 15 febbraio 2016 VERA SAPIENZA E E VERI MAESTRI DAVANTI ALL'INGIUSTIZIA E AI CONFLITTI: Giacomo 3,1-4,10
- lunedì 14 marzo 2016 LA GIUSTIZIA NEL RAPPORTO CON DIO E CON IL PROSSIMO DAVANTI ALL'UMANA ARROGANZA: Giacomo 4,11-5,6
- lunedì 18 aprile 2016 L'EPILOGO: Giacomo 5,7-20
- lunedì 16 maggio 2016 CONCLUSIONE: La Lettera di Giacomo e il tempo presente: percorsi di attualizzazione
Scarica il Libretto della Lettera di Giacomo!
Anno pastorale 2014 - 2015
Durante quest'anno pastorale, come proposto a tutta la Diocesi, ci siamo occupati del Libro dei Salmi.
Incontri pomeridiani guidati da Don Rolando
- SALMO 63 (62): Il canto dell'amore mistico
- SALMO 143 (142): Preghiera nell'angoscia
- SALMO 65 (64): Cantico di gioia
- SALMO 77 (76): Ricordo che genera speranza
- SALMO 51 (50): Il "Miserere", preghiera penitenziale
- SALMO 80 (79): Israele, la vigna devastata
- SALMO 8: Il Dio creatore e l'uomo
- SALMO 150: Lodate Dio
Scarica il Libretto dei Salmi!
Incontri serali guidati da Don Massimiliano (analisi tematica)
- INTRODUZIONE AL LIBRO DEI SALMI con Padre Filippo Belli, docente di Introduzione alla Sacra Scrittura alla Facoltà Teologica dell'Italia Centrale
- INNI: inni al Creatore, inni del Regno di Dio, inni di Sion
- LE SUPPLICHE: suppliche personali e suppliche ecclesiali
- FIDUCIA IN DIO: fiducia personale e fiducia ecclesiale
- RINGRAZIAMENTO: ringraziamento personale e ringraziamento ecclesiale
- SALMI REGALI: Salmo 2
- LE CATECHESI: salmi storici e salmi sapienzali
- LE LITURGIE: Salmo 24 (23)